Ricetta gustosa e croccante basata sulla selezione di ingredienti sani ed economici
Nel tempo mi è capitato spesso di comprare la granola in diverse catene di supermercati e di bio market ma oltre a non essere sempre di mio gusto, l’ho trovata anche molto costosa. Quindi da un mese a questa parte ho deciso di preparare la granola in casa, sia perchè posso decidere quali ingredienti utilizzare sia perchè allo stesso prezzo di quella del negozio posso prepararne per un esercito intero.
Il tempo di preparazione è davvero breve, parliamo di circa 5 minuti, mentre per la cottura in forno di circa 40 minuti.
Ingredienti
3 tazze di fiocchi d’avena
1 tazza di frutta secca (noci pecan, nocciole, noci, mandorle, anacardi)
1/2 tazza di semi (semi di girasole, semi di zucca, semi di lino)
1/2 tazza di sciroppo d’acero
2 cucchiai di zucchero di canna grezzo
1 cucchiaino di cannella
In sostituzione della frutta secca spesso aggiungo del cocco o della frutta disidratata, come mirtilli o albicocche.
Procedimento
Unisco in un recipiente gli ingredienti secchi e con l’aiuto di un cucchiaio amalgamo il tutto. In un’altra ciotola verso lo sciroppo d’acero che integro con lo zucchero di canna grezzo e la cannella. Quindi unisco la parte liquida agli ingredienti secchi. Valide alternative dello sciroppo d’acero sono il miele e lo sciroppo d’agave.
Cottura e conservazione
Verso il composto sulla placca ricoperta preventivamente con un foglio di carta forno e faccio cuocere a 150°C. Consiglio di monitorare la cottura perché il passaggio da granola dorata a carbonizzata può essere davvero breve. Tolta dal forno aspetto che si raffreddi, la metto in un barattolo e tengo a temperatura ambiente.
La granola si conserva per una decina di giorni, anche se dalle mie parti dura molto poco!
Che dire, fatevi trasportare dalla creatività e realizzate la combinazione che preferite!