Lisbona città carismatica con una forte personalità che si allontana dalla classica idea di città europea
Lisbona è una città poliedrica e affascinante, un mix di colori, profumi e sapori che con la sua atmosfera sempre rilassata e la sua gente sempre sorridente non può che farti sentire a casa.
Ho vissuto la città in diversi periodi dell’anno e nonostante la pioggia che accompagna tutto il periodo autunnale e invernale, il clima è sempre piuttosto mite e le calde giornate estive sono rese piacevoli dal vento fresco proveniente dal vicino atlantico.
Il luogo
Lisbona sorge lungo le sponde del fiume Tago, anche se data la sua considerevole larghezza spesso viene scambiato per un mare ed è costruita in prossimità di sette colli.
Nonostante sia una piccola città, è ben servita da mezzi pubblici, tra cui i caratteristici tram gialli che con agilità risalgono le tortuose e strettissime vie del centro storico e una più moderna metro che collega ogni quartiere compresa la zona dell’aeroporto. Per un veloce tour della città salite sul tram numero 28!
Entrando in città per la prima volta sono rimasta colpita dai colori degli azulejos, ossia coloratissime piastrelle in ceramica che rivestono le facciate della maggior parte degli edifici pubblici e privati conferendogli carattere e un tocco davvero interessante.
È una città in continua evoluzione, dove la riqualificazione di edifici in disuso, strutture architettoniche dismesse e creazione di spazi sociali sono all’ordine del giorno.
Il cibo
Dopo l’Italia è uno dei posti in cui è possibile apprezzare del buon cibo semplice e dai sapori decisi.
È la patria del baccalà, o per meglio dire del bacalhau, il cui sapore autentico e genuino lo si può apprezzare nelle tipiche tascas, osterie molto spartane dalle tovaglie a quadretti, dove si può magiare bene spendendo modeste cifre. Per i più temerari consiglio di provare i percebes, crostacei dall’aspetto un po’ strano ma che definirei un vero concentrato dal sapore di mare.
Il vino che meglio si presta a piatti semplici come questi è il vinho verde, bianco, leggermente frizzante e dal gusto aspretto.
Oltre ai tipici ristoranti, per le vie di Lisbona si trovano numerose pastelarias, ossia pasticcerie locali le cui vetrine espongono invitanti paste e dolcetti per lo più fatti di pasta sfoglia guarniti con cocco, frutta secca, crema e molto altro. Assolutamente da provare i pasteis de nata e il pao de deus.
I quartieri
Alfama
Alfama è un quartiere storico che sorge alle spalle del Castello di Sao Jorge, da dove si affacciano diversi miradouro, ossia bel vedere che offrono una vista della città molto affascinante specialmente al tramonto. È piacevole passeggiare per gli stretti vicoli della zona, scoprendo piazzette caratteristiche e piccoli negozietti di artigiani locali.
Qui consiglio vivamente di provare la cucina di Ti Natercia, un minuscolo ristorante con dieci coperti gestito da una un po’ burbera signora, che cucina piatti a base di baccalà come il bacalhau enfollado cotto in forno nella pasta sfoglia, una vera specialità! Da non perdere il Museo do Fado, situato in una vecchia stazione di distribuzione dell’acqua, dedicato alla musica nazionale portoghese.
Baixa
Baixa è la città bassa famo sa per ospitare una delle piazze più grandi d’Europa, Praça do Comércio dalla quale si snodano diverse vie perfette per lunghe sessioni di shopping. Se si ha intenzione di fare una pausa tra una vetrina e l’altra, entrate nella caffetteria più antica della città, la Confeitaria Nacional a Praça da Figueira per un caffè e un pastel.
Tra Baixa e Chiado, si erge il Convento do Carmo, complesso distrutto da un terremoto del 1755 rimasto in piedi solo in parte e lasciato semi ristrutturato in memoria di tal evento. Varcando la soglia del convento si rimane letteralmente a bocca aperta!
Barrio Alto
È il cuore della vita notturna di Lisbona, che si anima al calar del sole. Una moltitudine di locali caratterizza le coloratissime ed animate vie del Barrio; tra eccentrici bar, pub e vinerie portoghesi la scelta è davvero ampia. La musica è travolgente, la gente divertente e la birra sempre ghiacciata. All’ora di cena l’opzione migliore, che consente di sentirsi ancor più immersi nell’atmosfera spumeggiante della città, è quella di mangiare in uno dei tipici ristoranti dove cuochi quasi improvvisati preparano sardine alla brace e patate al cartoccio. Resistere è impossibile!
Belem
Belem è una delle zone più turistiche della città, dove consiglio di andare in una bella giornata di sole, per apprezzare appieno ciò che la zona ha da offrire. Qui sorge la famosa Torre di Belem, in cima alla quale è possibile salire e ammirare la vista della città e del Ponte 25 de Abril. A pochi passi si trova il Monastero dei Geronimi (Mosteiro dos Jeronimos), patrimonio dell’umanità, costruito per celebrare l’impresa di Vasco de Gama. Se la giornata è particolarmente calda una meta che vale la pena considerare è il Maat, museo di recentissima costruzione dalle linee sinuose e morbide.
Parco delle nazioni
Quartiere alle porte di Lisbona è stato riqualificato in occasione dell’Expo del 1998 e reso ancor più speciale dalle opere dell’architetto Calatrava. Luogo perfetto per trascorrere una giornata tra l’Oceanario, i centri commerciali ed i tipici ristoranti portoghesi dove pranzare in fresche verande. E perché non fare anche un giro sulla teleferica e godersi una vista davvero emozionante?
Una città che sorge sui sette colli come Roma, che ha il ponte di San Francisco, il Cristo Re come Rio, i tram gialli come Milano ed il mix di culture e influssi tipici delle città portuali, non può che essere la vostra prossima meta!
“Que amor è este que me faz ir e voltar, Lisboa?”