Rimanendo a casa in un’assolata giornata di fine luglio, penso alla bellezza dei borghi d’Europa. Luoghi magici e fatati.
Il sapore di un’altra epoca che si respira nei borghi d’Europa è dato dall’atmosfera calda e piena che aleggia nelle strade. Un viaggio nel centro del Vecchio Continente è un modo per ritrovarsi in posti diversi da casa, dove poter vivere la magia di romantici pomeriggi. Un lungo fine settimana da concedersi, per osservare anche i più piccoli particolari. Una strana teiera da tè esposta in vetrina, il caffè lungo versato con lentezza dalla cameriera di un bar, il gatto che sdraiato al sole si riposa sul ciglio della strada, la ciotola di cereali sul tavolo accanto in un ristorante del centro. Viaggiare per accorgersi che ci sono posti in cui il tempo è come essersi fermato a secoli fa. Visitare piccole cittadine del centro Europa per assaporare il piacevole fruscio delle foglie di frassino che dolci seguono l’onda del vento. Preparare i bagagli e regalarsi serate distese da condividere solamente con chi è capace di starvi affianco gustando il carezzevole suono del silenzio.
Bruges, quel romantico Belgio
Fantasticare per arrivare fino alla piccola Bruges. Un viaggio dal gusto medievale, da affrontare in qualsiasi mese dell’anno. Ma ad essere sinceri Bruges è veramente incantevole sotto i caldi raggi del sole estivo. Arrivare in Belgio e scoprire questa cittadina è rimanere senza fiato davanti al più romantico tra i borghi d’Europa.
Un posto in cui perdersi tra vie e stradine. Una cittadina che affascina per il suo paesaggio che sembra essersi fermato a 5 secoli fa. Case in pietra, canali, mattoni rossi, viali acciottolati, archi dal sapore antico, tetti spioventi e merletti. Nel cuore delle Fiandre si nasconde questo pezzetto di storia, in cui andare per vivere giorni da fiaba. Bruges dove viaggiare su calessi, passeggiare per parchi lussureggianti e scoprire chiese decisamente pittoresche.
Castle Combe, un’Inghilterra dall’atmosfera very English
Uno tra i più belli e caratteristici borghi d’Europa è sicuramente Castle Combe. Distante solamente 10 km da Chippenham nel Wiltishire questo piccolo paesino è una meta favolosa per scoprire il più pittoresco English countryside. Gli abitanti di Castle Combe sono solo 350, un numero esiguo di persone ma che godono di certo di un panorama unico nel suo genere. Non ci sarebbe da stupirsi se da una di quelle tipiche casette in pietra uscisse la dolce Miss Marple.
La particolarità di Castle Combe è che i suoi cittadini sono così fieri dell’aspetto medievale da concordare di non posizionare all’esterno delle abitazioni nessun apparecchio moderno. In questo modo Castle Combe rimane perfettamente coerente all’età medievale, conservando intatta la sua identità.
Saint-Paul de Mausole, la Provenza color lavanda
Saint-Paul de Mausole è un sonnolento e caratteristico paesino della Provenza. Lungo la strada che collega Parigi a
Marsiglia, Saint-Paul de Mausole da colore ad uno tra i più romantici borghi d’Europa. Tra le curiosità del paese c’è l’ospedale. Infatti proprio tra le sue mura è stato internato volontariamente per un anno Vincent Van Gogh. Non solo per questo ma anche per la sua bellezza Saint-Paul de Mausole è oggi una tra le tappe del perscorso tra i campi di lavanda.
Se però a fare da richiamo sono le azzurre coste francesi, la vicina Nizza è decisamente la città perfetta per un fine settimana romantico e chic.
Un viaggio tra i romantici borghi d’Europa per riscoprire il sapore genuino del Vecchio Continente.