La settimana bianca: sciare, neve, baite. Ma quali sono le mete al top?
Andare a sciare è per me un must durante l’inverno. Infatti da quando ho messo gli sci ai piedi per la prima volta, ogni anno provo a concedermi una settimana bianca. Infatti l’anno scorso che sono stata in Messico non ho visto la neve. Ma anche se non mi sono affatto pentita della scelta presa, la neve mi è mancata non poco. Quest’anno quindi sicuramente andrò a sciare! Essendo ormai molti anni che scio, con gli amici, con i miei, con il mio fidanzato, con i parenti, ho provato diversi impianti sciistici. In Italia ce ne sono davvero molti, serviti bene e decisamente belli. Ma tra quelli in cui ho sciato ci sono alcuni posti che davvero porto nel cuore! Quindi dato che questo è il momento giusto per prenotare una bella settimana bianca, vi do qualche spunto!
Dove andare a sciare?
Marilleva 1400
Marilleva si trova in provincia di Trento nel nord Italia ed è composta da 2 località, Marilleva 900 e Marilleva 1400, da dove partono gli impianti sciistici. Qualche anno fa ci sono stata per una settimana bianca con la famiglia e alcuni amici. E’ stata una vacanza indimenticabile. Le piste sono davvero numerose, 150 km in cui rientrano anche gli impianti di Folgarida, Madonna di Campiglio e anche Pinzolo. Ricordo delle giornate davvero divertenti, dalle tazze di cioccolata calda calde e buone, ai fuoripista pazzeschi e illuminati dal sole!
L’Abetone
A 4 ore di macchina da Roma c’è l’Abetone. Sono stata in questo rinomato impianto sciistico toscano non troppi anni fa per 4 giorni di vacanza. Solitamente, a detta dei locali, è facile imbattersi in giornate con una nebbia veramente densa. Ma io sono stata fortunata e infatti ho trovato la nebbia solo durante la prima giornata di sci. L’impianto non è grandissimo, 50 km di piste, ma sicuramente carino e divertente. Ci sono diverse piste nere e rosse e ovviamente non mancano le blu! Ve lo consiglio per una settimana bianca o un weekend lungo meno affollato!
Chiesa Valmalenco
Chiesa Valmalenco è una piccola località sciistica della Lombardia, che ricordo piacevolmente per la bellissima vacanza che vi ho trascorso. Ci sono stata per una settimana bianca con i mei genitori e il mio fidanzato non troppi anni fa. Ciò che più mi è piaciuto è stato il cibo –polenta e bresaola indimenticabili- e la tranquillità del paesino da vivere in tutto relax sia nel tardo pomeriggio sia durante la sera. Anche se le piste non sono l’ideale per chi vuole il top dalle discese, gli impianti vantano una funicolare tra le più grandi in Europa che collega il paesino alle montagne in pochi minuti!
Roccaraso
L’impianto sciistico di Roccaraso è secondo me il migliore del centro Italia. Ci sono stata diverse volte alloggiando negli hotel che si trovano nei pressi degli impianti di risalita Aremogna e mi sono sempre trovata molto bene. A sole due ore di macchina da Roma questa stazione sciistica offre 110 km di piste e una neve sempre abbondante. Per le passeggiate del pomeriggio se si alloggia nei pressi degli impianti di risalita, il paesino disterà qualche chilometro. Non è comodissimo ma per lo sci è la scelta migliore!
Plan de Corones
Sciare a Plan de Corones è stata un’esperienza indimenticabile! Le numerosissime piste da sci che partono proprio da sopra Plan de Corones e scendono verso Valdaora, Brunico, San Vigilio di Marebbe e tanti altri paesini della zona sono davvero un tesoro a perdita d’occhio per gli amanti dello sci. Sono tanti anni che infatti trascorro l’estate nella Val Pusteria con tutta la famiglia ma aver vissuto per una volta la magia delle piste da sci di quelle zone è stato davvero bellissimo!