Le ricette per i biscotti da regalare a Natale sono molte, ma quella che vi propongo ha con sé il calore di una famiglia austriaca che ho avuto modo di conoscere
Scambiarsi dei doni a Natale è un usanza molto antica. Ci si regala sciarpe, guanti, maglioni, oggetti tecnologici…. Ma perché non pensare anche a fare dei biscotti da regalare? Ognuno di noi ha gusti differenti in fatto di biscotti e di dolci in genere. C’è chi ama quelli al burro, chi preferisce quelli al cioccolato, chi invece opta sempre per qualcosa di tradizionale. Insomma è difficile elencarli tutti. Per quanto mi riguarda però, i biscotti da regalare per Natale non sono molti. Anzi c’è una ricetta con una fantastica storia alle spalle che mi è stata raccontata da una famiglia a me molto cara. Un racconto che porta con sé il calore e l’amore dei giorni di festa. Una storia di vita e tradizioni lontane che viaggiano nel tempo, per mettere in forno golose delizie.
Biscotti da regalare, gli Spitzbuben
Die freundlichen Familie, la magia dei biscotti di Natale
La storia che mi è stata riportata, racconta di come una lontana famiglia Austriaca soleva preparare per Natale sempre gli stessi amatissimi biscotti. Una storia che mi ha subito dato l’impressione di custodire il calore di casa. Una storia che inizia in un piccolo paesino della Stiria nascosto tra le valli e i fiumi della regione. Laggiù, dove al di là dei campi di lamponi, delle foreste di conifere, delle cittadine dai tetti rossi, abitava una famiglia molto numerosa in un solitario castello fra il fitto della foresta. Ogni giorno vi era un gran da fare: spaccare la legna, tenere in ordine il bosco, potare alberi e siepi, cucinare, portare i bambini a scuola. Ma il periodo in cui più di tutti l’intera famiglia era maggiormente impegnata era quello del Natale. Erano tanti i preparativi. Infatti l’intero castello fin dagli inizi di dicembre era pronto per accogliere secondo le tradizioni l’arrivo del 24. Addobbi, candele, ghirlande, luci, nastri, nastrini.
Ma i veri protagonisti erano sempre stati i biscotti. Il piatto forte delle feste, il motivo delle numerose risate e le tante e piacevoli chiacchierate davanti al camino. Ma il segreto c’era eccome! Quando giungeva il momento di preparare i biscotti del Natale, l’intera famiglia si apprestava ad impastare e dare forma ai biscotti. Il tempo smetteva di scorrere. L’aria cambiava, si sentivano le melodie delle canzoni di Natale, e la magia faceva il suo corso. Tutti i componenti della famiglia, nessuno escluso, avevano un ruolo ben preciso. C’era chi infarinava, chi scaldava la margarina a bagno maria, chi sceglieva il proprio stampino preferito, chi accendeva il forno….Per un giorno intero non si faceva altro che creare valanghe di biscotti. Quei dolci e aspri biscotti che hanno saputo tenere unita per generazioni e generazioni quella lontana famiglia della Stiria.
Ingredienti:
L’impasto per preparare 25 biscotti
- 100 gr di zucchero a velo vanigliato
- 100 gr di farina
- 100 gr di margarina
Per avere la marmellata “Hiri”
- 1 barattolo di marmellata di lamponi (con i semini)
- 1 barattolo di marmellata di ribes rossi
Procedimento:
Preparare questi biscotti è veramente dare vita a una magia. Il loro sapore è unico, dolce con un retrogusto aspro della marmellata. Però per cucinarli bisogna darsi da fare! Infatti una volta deciso di iniziare a lavorare, la prima cosa da fare è rimboccarsi le maniche! Non sarà un’operazione breve, ma in fine sarà davvero soddisfacente. Senza troppi indugi, vediamo allora insieme come si preparano! Muniti di parannanza, dovete unire zucchero, farina e margarina. Amalgamare bene gli ingredienti, creando una pasta liscia e compatta. Dopo di ché, mettete il composto in frigo all’interno di un sacchetto gelo per 30 min. Passato il giusto tempo, riprendete il composto posatelo sulla spianatora che avrete precedentemente cosparso di un po’ di farina. A questo punto potete prendere 1/5 della pasta e iniziare a stenderla con il matterello. Dovete fare uno strato sottile, che poi va coppato (anche con un bicchiere) fino ad esaurimento del composto.
State attenti! Dovete contare quanti biscotti vi stanno venendo, perché una delle due metà andrà nuovamente coppata. Questo perché gli Spitzbuben sono composti da due parte, una delle quali ha un buco al centro. Quindi, se non avete i giusti strumenti, prendete poi un ditale e create un piccolo foro. Siete pronti per infornare! 15/20 min a 180°. Una volta sfornati i biscotti, lasciateli freddare. Nel frattempo potrete dedicarvi a mischiare le due marmellate. Quando i vostri Spitzbuben saranno ben freddi, potrete stendere sui biscotti una dose abbondante di “Hiri” (la marmellata che si chiama così dalle sillabe iniziali con cui in tedesco si chiamano i ribes rossi e i lamponi). L’ultima operazione da compiere è trovare una bella scatola tonda e capiente in cui riporli.
N.B. Vanno mangiati a partire dal giorno dopo, perché la pasta del biscotto deve ammorbidirsi e impregnarsi della marmellata!