Un ritorno alla vita semplice fatta di poche necessità e tante piccole gioie. Questo vuol dire trasferirsi in una tiny house. Ecco alcune delle più belle e popolari mini-case condivise su Instagram. Sono una più bella dell’altra!

Malibu Dream Airstream
Vivere in una in tiny house (mini-casa) vuol dire, il più delle volte, abitare immersi nella natura. Allora, se si rinuncia al doppio bagno, al ripostiglio, alla lavastoviglie…ecc, per preferire alberi, prati, silenzio e pace, forse, non si ha proprio tutti i torti! È solo una questione di priorità. Il trend tutto americano delle mini-case ha fatto sì che queste, prima rustiche e primitive abitazioni da “ricercatori di felicità”, si evolvessero in opere architettoniche e di design, tanto da rappresentare spesso dei veri e propri lussi.
Please return to Tiffany
In stile vittoriano, semplice e curata, comoda ed easygoing, Tiffany è la romantica mini-casa di una giovane coppia che ama vivere una vita in viaggio. Sul loro blog raccontano cosa voglia dire abitare in una tiny house e condividono tutte le informazioni pratiche/utili per una convivenza a stretto contatto.
Tiffany su Instagram https://www.instagram.com/tiffany_the_tiny_home/
Due cuori e una capanna
Lui è Jacob Witzling. E’ un insegnante di matematica delle medie e, costruisce mini-case! Il suo è uno stile tutto particolare, unico. Lui stesso ha deciso di dedicarsi a questa passione dopo aver vissuto durante gli anni del collage in una casetta di legno costruita con materiali di scarto nella foresta di Olympia, a Washington. Queste casette sono un rifugio senza tempo immerse nella bellezza di un habitat autentico e selvaggio che in pochi hanno la fortuna di conoscere.
Jacob Witzling su Instagram https://www.instagram.com/jacobwitzling/
Una vista da sogno su Malibu
Basta prenotarsi su Airbnb, invece, per dormire una notte in questo “Malibu Dream Airstream”. Un letto, un bagno, 3 ospiti ed una vista da togliere il fiato sulla costa di Malibu. Il rumore delle onde, un tramonto, un cielo stellato che illumina il mare di notte. Un posto dove “disconnettersi dalla tecnologia e riconnettersi con la natura“, così scrive Cassy, l’owner di questo bellissimo camper/mini-casa. Le immagini parlano da sole!
Andare a vivere in uno spazio ridottissimo ovviamente non è una scelta da tutti. C’è chi nell’immaginarsi in spazi così angusti, anche se minuziosamente arredati e sfruttati nel modo più ottimale possibile, proprio non ci riuscirebbe. Eppure, quando capita di imbattersi in uno dei profili Instagram dedicati al #tinyhousemovement, non si può far altro che invidiare chi, perché può, o perché vuole, conduce una vita mini-mal.
Source: Instagram @bookofcabins @tinyhouse @tinyhousemovement