Il mese di Ottobre regala a Roma pomeriggi caldi dal ritmo lento; cosa fare nel tempo libero se non leggere?
La lettura è un’attività che richiede calma e uno stato psicologico privo di tensioni. Questo perché per leggere serve tempo e concentrazione; solo in questo modo ci si può abbandonare totalmente al mondo della fantasia. Sono molti i libri da poter consigliare per affrontare ottobre al meglio ma ognuno ha i suoi gusti e per dare dei consigli un po’ per tutti ho deciso di spaziare tra i generi. Infatti tra i libri che vi presento ci sono testi di avventura anche fantasy, un fumetto e una biografia.
Libri consigliati: “Cronache delle giungle della pioggia”, Robin Hobb
Robin Hobb è una scrittrice contemporanea di grande successo. Le sue avventure, che si sviluppano in lunghe saghe intrecciate tra loro sono amate da molti, tra i quali si distingue lo scrittore George R. R. Martin che del libro “Il custode dei draghi” ha detto: “Una saga anche più bella della Trilogia del Lungavista. Non pensavo fosse possibile”. Questo libro, il primo volume della saga delle “Cronache delle giungle della pioggia” è stato scritto nel 2009 e racconta eventi in cui i protagonisti indiscussi sono i draghi! Il custode del drago riprende gli eventi a partire da come si erano conclusi con “La nave del destino”, l’ultimo libro della saga “I mercanti di Borgomago”. Per coloro che non hanno ancora letto questo libro e sono curiosi di scoprire il mondo fantasy di Robin Hobb consiglio di prendere in considerazione questo testo. La trama è avvincente e segue le vicende dei draghi, che guidati dal Blu Tintaglia, affrontano il viaggio di ritorno per il fiume delle Giungle della Pioggia. Curiosi?
Libri consigliati: “La corsara – Ritratto di Natalia Ginzburg”, Sandra Petrignani
L’ultimo libro di Sandra Petrignani, La Corsara – finalista al premio strega 2018, ripercorre le tappe più importanti e significative della vita di Natalia Ginzburg. La Petrignani con la sua lente di ingrandimento pone l’accento su un periodo storico in cui rigore, passione e impegno politico sono al centro della vita di Natalia. Quest’ultima è stata un’attivista politica e scrittrice italiana che attraverso il suo impegno come commediografa, narratrice, saggista e parlamentare ha affermato il proprio pensiero lasciando ai posteri una forte testimonianza. Il libro La Corsara si sofferma sui molti e singolari particolari della vita complessa e piena di una donna che ormai da tempo è considerata una tra le più importanti autrici della letteratura italiana. Natalia Ginzburg di origini siciliane con la sua forza di volontà e il suo carattere forte è riuscita a trovare un posto di rilievo nel mondo maschile dell’editoria italiana sovvertendo così in parte le dinamiche sessiste della sua epoca.
Libri consigliati: “La casa”, Paco Roca
La casa editrice Tunué è una tra le più all’avanguardia del momento; segue scrittori innovativi e ha testi sempre molto interessanti da proporre. La casa di Paco Roca è un fumetto in cui le emozioni parlano anche senza l’uso della parole. Sono diverse le vignette in cui la forza del disegno supera la necessità di dialoghi o didascalie. Il lettore viene accompagnato in un mondo di silenzi e tensioni, dove la memoria e i ricordi sono posti in primo piano. La casa, quel luogo a noi tutti noto dove convivono il passato e il presente di famiglie, è per Paco Roca un posto in cui il “fantasma” di chi vi ha vissuto in certe mura non muore con l’assenza.
Libri consigliati: “Il signore degli anelli”, J. R.R. Tolkien
Per chi non avesse mai provato a leggere le pagine intense di questo romanzo consiglio di correre immediatamente in libreria ad acquistarne una copia. Il mondo del fantasy dopo Tolkien non è più stato lo stesso e leggere o rileggere Il signore degli anelli, oltre che essere un modo per capire al meglio la letteratura contemporanea di questo genere, significa entrare in una dimensione in cui la magia si presenta fin dall’inizio con la bellezza e la forza dell’incanto. Questo è a mio parere uno dei più bei libri degli ultimi secoli, consigliatissimo!