Miraggi di Memoria edito da Nuages è l’ultimo libro scritto da Marco Steiner e illustrato da José Muñoz, dove prende vita il senso dell’avventura tramandata da Hugo Pratt
Miraggi di Memoria edito da Nuages racconta del viaggiare e dello spostarsi in modo libero, avventuroso e in parte ribelle tramandato dalle storie di Hugo Pratt. “Io volevo soltanto tornare. Un vero motivo non c’era, di sicuro non volevo restare”; queste sono le parole di Corto in “Volver” il secondo dei sei brevi racconti che danno corpo a Miraggi di Memoria. Un libro dove a essere protagonisti, prendendo spesso parola in prima persona, sono i vari personaggi prattiani legati al gentiluomo di fortuna Corto Maltese. Gli autori, Marco Steiner, scrittore romano noto al pubblico per le sue precedenti pubblicazioni – “Il Corvo di Pietra” e “Oltremare” – e José Muñoz, disegnatore argentino divenuto famoso grazie al fumetto Alack Sinner, sono stati entrambi molto vicini al famoso “fumettaro” di Malamocco con cui hanno avuto un lungo rapporto di amicizia.
Miraggi di Memoria – leggere per sognare
Il libro è il risultato di una forte sinergia tra lo scrittore Marco Steiner e il disegnatore José Muñoz, che attraverso la loro arte permettono di fare immergere il lettore in un mondo di fantasia. Le descrizioni sono capaci di produrre sensazioni vivide, le quali grazie ai disegni che puntuali appaiono nel testo rendono ancora più nitida l’immagine evocata.
Lo spirito con cui il libro racconta è pervaso dal senso del vagabondare proprio delle opere di Pratt, dove l’avventura è il motore dell’azione. La forza della narrativa di Steiner risiede nella sua capacità di dare colore alle parole, le quali in Miraggi di Memoria sono accompagnate in modo eccezionale dalla forza espressiva dei disegni in bianco e nero di José Muñoz. Questo libro è l’insieme di tutti quegli strumenti di cui è necessario munirsi per affrontare leggendo un viaggio di sogno verso le isole dei mari del Sud, dove avventure e tesori attendono il lettore.
Marco Steiner – scrittura ed emozioni
Marco Steiner, dopo aver conosciuto Hugo Pratt negli anni ’80, ha stravolto la sua vita decidendo di dedicarsi alla scrittura. Steiner e Pratt hanno avuto modo di confrontarsi e conoscersi parlando di viaggi, di letteratura, di cinema e di avventure; la loro è stata un’amicizia che oggi continua a vivere grazie i libri di Steiner. Il Corvo di Pietra come Oltremare sono infatti l’espressione di quel rapporto unico tra i due, il risultato della passione per il mare, per il viaggiare in modo solitario, mettendosi sempre in discussione.
José Muñoz – immagini che sanno raccontare
José Muñoz conosce Pratt in Argentina, dove quest’ultimo ha insegnato presso la Escuela Panamericana de arte. Il loro legame, una profonda amicizia, diventa sempre più importante per Muñoz che con il suo disegno, dove il bianco e nero sono spesso i protagonisti, va a rielaborare in uno stile personale gli insegnamenti impartiti da Pratt. I contorni marcati e decisi sanno raccontare emozioni e sensazioni che portano il lettore lontano dal reale. Noto al pubblico soprattutto per il suo personaggio Alack Sinner, Muñoz è ancora oggi un punto di riferimento per molti tra artisti e appassionati di fumetto.